Interrogazione frazione Montecastelli P.no
COMUNE DI CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
Gruppo consiliare di minoranza Progettiamo Castelnuovo
13/08/2024
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Oggetto: Problematiche riguardanti la frazione di Montecastelli Pisano
Egregio signor Sindaco
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
I sottoscritti Consiglieri comunali
PREMESSO
- Che la frazione di Montecastelli è un'area del comune particolarmente interessante dal punto di vista turistico e culturale, oltre che economico e ambientale;
- Che Montecastelli è diventata particolarmente attrattiva negli ultimi anni, tanto che molte unità immobiliari (edifici e poderi) sono stati acquistate e ristrutturate da persone provenienti anche da altri Paesi;
- Che, per quanto sopra detto, è importante che Montecastelli sia curata e accogliente;
VISTI
- I problemi che da tempo persistono e che da più parti sono stati portati all'attenzione del Sindaco e del Consiglio comunale precedente,
SI CONSIDERA NECESSARIO
- Fornire acqua calda anche in estate, visto che l'impianto di teleriscaldamento lo consente.
- Fornire un servizio di trasporto pubblico da e per il capoluogo, almeno nel giorno di mercato.
- Provvedere alla messa in sicurezza degli alberi pericolanti cresciuti nei pressi di abitazioni private e sui cigli delle carreggiate stradali e alla rimozione di quelli caduti o abbattuti. Pianificare un regolare taglio di erba, arbusti e rovi nelle aree confinanti con abitazioni e strade, anche come misura di prevenzione contro gli incendi.
- Pianificare una frequente e regolare pulizia delle strade, possibilmente con l'utilizzo della spazzatrice (REA), soprattutto durante i periodi in cui vi siano grandi quantità di foglie, rami e aghi di pino, e assicurare la periodica pulizia dei tombini di scolo dell'acqua piovana (attività spesso effettuata dagli stessi cittadini).
- Garantire la sistemazione dei due chiassi mai urbanizzati per agevolare il passaggio pedonale tra via Bucignana e via Maggio e tra via Chinzica e via Costarella, adeguando alla normativa vigente la regimazione delle acque piovane e la sistemazione della pavimentazione.
- Velocizzare il completamento dei lavori nei cantieri aperti in paese, con particolare attenzione a quello sulla strada che corre parallela a via Bucignana e via Borgo, così da consentirne la rapida riapertura al traffico e l'attivazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche.
- Sistemare i parcheggi esistenti, dotandoli di adeguata segnaletica stradale orizzontale (completamente assente) e verticale (spesso carente).
- Pianificare l'incremento dei parcheggi a disposizione, avviando le procedure per la costruzione di nuovi (per esempio in zona "Chiusino"), così da aumentare anche il numero di quelli riservati ai disabili.
- Riservare ai residenti i posti auto del centro storico durante il periodo estivo, in occasione delle festività e di eventi specifici, prevedendo dove e quando necessario la rimozione forzata, e garantire una presenza periodica della vigilanza urbana.
- Segnalare la strettoia esistente sul fianco della chiesa (tra piazza del Botteghino e via Costarella) che, non essendo indicata in piazza, causa disagi.
- Assicurare la manutenzione del cimitero e dell'area circostante, garantendo adeguati e certi orari di accesso del pubblico.
- Premere nei confronti di REA per la periodica sanificazione dei cassonetti della raccolta differenziata e la sostituzione di quelli fatiscenti. Definire una cartellonistica (possibilmente anche in inglese) che spieghi come differenziare i rifiuti per migliorarne la raccolta.
- Pianificare l'individuazione di un'isola ecologica, per esempio nella struttura comunale finora destinata a ricovero per l'ambulanza che potrebbe consentire un facile accesso ai cittadini e ai mezzi di raccolta rifiuti. Spostare i cassonetti posizionati di fronte al cimitero, all'inizio della strada che sale al paese, per evidenti motivi di decoro e per evitare che vi vengano scaricati rifiuti (anche ingombranti) da parte di non residenti sul territorio comunale.
- Garantire la periodica pulizia dei sentieri e delle aree di interesse turistico (es. Buca delle Fate, Buche fiorentine), ambientale, naturale e storico e la loro segnaletica. Collaborare attivamente con il Geoparco Unesco per migliorare l'offerta turistica.
- Conoscere i dettagli della normativa di riferimento per la fruizione degli impianti sportivi comunali di Montecastelli Pisano, la scadenza dell'attuale concessione di gestione, nonché gli orari di apertura garantita e la media giornaliera o settimanale di accessi e presenze.
- Facilitare l'apertura di un bar/chiosco (per esempio nell'area degli impianti sportivi) che possa offrire servizi ai turisti ma anche ai residenti.
RITENUTO CHE
la valorizzazione delle risorse paesaggistiche e culturali, nonché l'attenzione al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti e delle loro famiglie debbano essere prioritarie per un'amministrazione comunale che abbia a cuore il presente, ma soprattutto il futuro dei suoi cittadini,
AI SENSI DELL'ART. 7 DEL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE SI CHIEDE AL SINDACO
- Quali soluzioni intende mettere in atto per risolvere le problematiche sopra evidenziate, da troppo tempo non risolte.
- Uno studio degli interventi da pianificare, coinvolgendo l'Ufficio tecnico e i consiglieri interessati, per calendarizzare le azioni in base alle priorità assegnate a ciascuno.
- La programmazione di assemblee pubbliche in modo che possa ascoltare la voce dei cittadini.
Ai sensi dell'art. 7 comma 3 del Regolamento del funzionamento del Consiglio Comunale si richiede una risposta scritta alla presente interrogazione, entro e non oltre 30 gg dal ricevimento.
Per il Gruppo Consiliare Progettiamo Castelnuovo
Filippi Luca, Gemma Cerboneschi, Vittoria Vesciano