ALCUNE IDEE PER IL RILANCIO DEL COMUNE - parte 1
Purtroppo in questi giorni ci siamo dovuti difendere dai liberi attacchi che ci sono stati rivolti, che ci hanno fatto allontanare dalla parte propositiva della nostra campagna elettorale, ma quando qualcuno prova a generare dell'astio è necessario porre un freno il prima possibile.
Così, certe e certi che non subiremo ulteriori definizioni sminuenti senza ragione (sebbene la sua ostinazione desolante è evidente ancora una volta su "La Repubblica" di Firenze, dove stavolta ragiona di "assenza di alternative credibili"), intendiamo entrare ancor più nel dettaglio del nostro programma, presentando pillole quotidiane del nostro progetto!
PARTE 1
1. Investire in collaborazioni con società partecipate (pubblico, ente universitario di ricerca, Enel Green Power) per finanziare la ricerca finalizzata a progetti sulla transizione ecologica, sviluppo di start up, brevetti, istituzione di dottorati sperimentali, nuove filiere, da insediare nel nostro territorio.
2. Effettuare studi di fattibilità ed avviare la progettazione per la realizzazione della cosiddetta "variante di valle" da zona cimitero ai lagoni con l'obiettivo di risolvere definitivamente il problema del traffico pesante e ripensare tutto lo sviluppo del centro urbano di Castelnuovo, anche in vista dell'apertura della variante a monte.
3. Pensare a una nuova fruibilità del borgo, riprendendo il progetto per la realizzazione di un parcheggio sotto Via della Repubblica, che possa servire sia per i residenti e per lo sviluppo del turismo, con la promozione e la nascita di piccole attività commerciali, ma anche per il raggiungimento della zona centrale del centro storico per i soccorsi.
4. Improntare un progetto complessivo di turismo ecosostenibile e naturalistico, pensando ad uno studio di fattibilità sul modello del termalismo islandese e alla riqualificazione dei punti d'interesse storico-naturalistico già presenti nel nostro territorio.
