LISTA CIVICA

"PROGETTIAMO CASTELNUOVO

Luca Filippi, sindaco


Per uscire dall'atmosfera di torpore e isolamento in cui si trova ormai da anni il nostro comune, ci vuole entusiasmo, positività, coesione e partecipazione. Energie fresche e nuove idee, sostenute da una visione d'insieme lungimirante e costruttiva. Serve soprattutto una vera svolta metodologica e progettuale, che dia vita concreta a un programma capace di migliorare le condizioni di vita attuali e prepararci al futuro impiegando al meglio le straordinarie risorse della nostra gente e delle nostre terre.

Non siamo "politici" né "amministratori" di professione, non apparteniamo a correnti partitiche, non dobbiamo difendere posizioni ideologiche né interessi personali. Siamo un gruppo di cittadini appassionati, certi che il nostro territorio sia fantastico da vivere e ricchissimo di esperienze, saperi e potenzialità. Poiché siamo convinti, come Nelson Mandela, che "Sembra tutto impossibile fino a quando non viene fatto" e non si incomincia a "fare", abbiamo deciso di metterci in gioco, presentandoci alle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale dell'8 e 9 giugno.

Il nostro programma nasce da un lungo e accurato lavoro di squadra, di confronto e di ascolto delle istanze collettive. Un percorso entusiasmante i cui risultati sottoponiamo oggi alla cittadinanza. Eccone i punti salienti.


PRINCIPALI OBIETTIVI DEL NOSTRO PROGRAMMA

Definire velocemente un nuovo piano operativo comunale (scaduto dal 2009!) per la riqualificazione del territorio che miri a sviluppare una politica industriale in grado di attrarre nuovi investitori e creare nuovi posti di lavoro, in cui Cosvig potrà essere strumento di sostegno e proposta per il lavoro e lo sviluppo economico. Investire, attraverso partnership e collaborazioni con società partecipate (pubbliche, università, Enel Green Power) nella ricerca di progetti sulla transizione ecologica, sviluppo di start up, brevetti, istituzione di dottorati sperimentali, nuove filiere, da insediare nel nostro territorio.

Rientrare nell'Unione dei comuni e collaborare con le altre amministrazioni, la Regione, gli enti preposti e il Geoparco UNESCO poiché solo unendo le forze possiamo trovare soluzioni migliori per i tanti problemi del nostro territorio, dall'ammodernamento viario al lavoro, dalla sanità allo spopolamento.

Partecipare con determinazione e trasparenza ai tavoli sui quali si discute il piano industriale Enel e le royalties compensative in occasione del rinnovo ventennale delle concessioni, avanzando proposte concrete non solo economiche (contributi diretti, aiuti per infrastrutture come il teleriscaldamento, avvio di nuovi processi industriali per la cessione a basso costo di calore e energia), ma anche sociali e ambientali (risoluzione delle situazioni di degrado o incuria ambientale, vendita agevolata di fabbricati e terreni, ammodernamento viario per limitare il traffico pesante derivante dalle attività Enel nel centro di Castelnuovo). Far ricadere direttamente sui residenti parte dei proventi derivanti dalla geotermia e assegnati al Comune.

Dedicare risorse e particolare attenzione alla ricerca di finanziamenti e fondi da destinare a qualsiasi ambito, a livello locale e nazionale, ma anche europeo.

Promuovere l'adozione di uno stile di vita più sostenibile che passi in primis attraverso la realizzazione di un'isola ecologica, l'installazione di cassonetti intelligenti in collaborazione con REA e la realizzazione di un depuratore in collaborazione con ASA, ma anche attraverso il sostegno alla nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (associazioni pubbliche-private per la produzione e la condivisione di energie rinnovabili con positive ricadute economiche e ambientali) e l'avvicinamento e l'adesione alla "Rete dei Comuni Sostenibili", associazione nazionale che può aiutarci e supportarci nella ricerca di bandi e finanziamenti per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dall'Agenda 2030.

Ammodernare gli impianti di teleriscaldamento del capoluogo. Realizzare studi di fattibilità per fornire acqua calda anche in estate (cercando di abbattere i conseguenti maggiori costi energetici) e per raggiungere più utenti possibili con nuovi tratti di TLR geotermico o altra fonte rinnovabile. Limitare le centraline di cippato solo alle case sparse non raggiungibili con altre soluzioni, incentivando l'utilizzo di pompe di calore geotermico.

Combattere lo spopolamento avviando un censimento delle case sfitte e/o abbandonate dei nostri borghi e individuando soluzioni adeguate a dare loro nuova vita. Offrire agevolazioni per i nuovi residenti tramite sgravi fiscali e incentivi all'acquisto, alla ristrutturazione e all'affitto. Garantire servizi di prossimità nei borghi attraverso la presenza periodica di un referente per il Comune, l'attivazione di servizi on line come prenotazione visite, lettura risultati analisi tramite la Bottega della salute e collegamenti con il capoluogo. Portare alla Società della Salute e alla Regione le istanze per una politica sociale e sanitaria che assicuri servizi adeguati (mantenimento del medico del 118 sull'ambulanza, medici di medicina generale e guardia medica, ammodernamento ambulatori, potenziamento del distretto Larderello/Castelnuovo, della residenza sociale assistita "La casa di Ottavina", del Centro diurno "Le Perle" e del centro diurno handicap "Il Sole").

Risanare e ammodernare gli ambienti scolastici e in particolare la palestra a Castelnuovo. Creare un contesto di doposcuola, aule all'aperto e incrementare l'offerta di laboratori pomeridiani per i ragazzi. Riqualificare le aree sportive esistenti per renderle maggiormente fruibili e realizzare nuovi impianti (es. un campo polivalente al chiuso e un campo di Padel in zona Pista a Castelnuovo), garantendone agibilità, messa a norma e manutenzione. Valorizzare la biblioteca comunale creando un internet point e integrando dei servizi di prestito libri scolastici. Potenziare il progetto gemellaggio con la costituzione di un comitato che coinvolga maggiormente la cittadinanza. Garantire ai cittadini un accesso internet affidabile e ad alta velocità.

Supportare le attività produttive, ricettive, commerciali e di ristorazione esistenti ed incentivare la nascita di nuove offerte anche stagionali (per es. piccole attività commerciali nei borghi), attraverso un progetto generale che miri al rilancio del turismo, alla riqualificazione e valorizzazione dei beni ambientali, storici e culturali, e all'ampliamento dei servizi al cittadino.

Promuovere i prodotti artigianali e di nicchia con contributi mirati e/o sgravi fiscali sulla tassazione a condizione del mantenimento dell'attività. Potenziare l'Ufficio turistico e realizzare e/o migliorare aree di sosta per i camper e nuovi parcheggi (es. parcheggio in zona San Rocco per Castelnuovo, in zona "Il chiusino" a Montecastelli e a Leccia nei pressi dei locali della Pubblica Assistenza). Riprendere il progetto di un parcheggio sotto Via della Repubblica al fine di una migliore fruizione del borgo, anche per lo sviluppo di nuove attività commerciali e per un miglior raggiungimento con i mezzi di soccorso. Definire un progetto complessivo di turismo ecosostenibile e naturalistico collaborando con esperti nel settore. Promuovere la realizzazione di un albergo diffuso all'interno dei nostri borghi. Realizzare un portale on-line o una app per la prenotazione dei soggiorni e delle attività da svolgere all'aperto. Collaborare con le associazioni presenti sul territorio introducendo una figura dedicata come coordinatore.

Riqualificare l'offerta sentieristica ed incrementare la rete di percorsi pedonali e ciclabili. Valorizzare/salvaguardare i punti di interesse storico e naturalistico (ad esempio fumarole, lavatoi, area sacro-termale, biolago e zona limitrofa, cappella dei Lagoni di Sasso come porta di accesso al Geoparco Unesco; area della miniera, Buca delle Fate e Buche fiorentine di Montecastelli; Borgo di Castelnuovo e Leccia). Effettuare studi di fattibilità per la nascita di un modello termale sulla base del termalismo islandese.

Garantire sicurezza e agibilità delle strade tramite una più puntuale e periodica manutenzione di quelle comunali e premendo su Anas, in concerto con i comuni limitrofi, affinché venga ammodernata anche la rete viaria extraurbana. Creare aree di rispetto intorno agli agglomerati urbani con rimozione dei rifiuti abbandonati e aree di sgambamento cani dove se ne senta la necessità. Riqualificare gli spazi pubblici attraverso la sistemazione e la cura di aree verdi, strade e piazze. Programmare interventi per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici pericolanti dei centri storici. Avviare studi di fattibilità e la progettazione per la realizzazione di una "variante a valle" che permetta di eliminare definitivamente il traffico pesante dal paese e ripensare a tutto lo sviluppo del centro urbano, anche in ottica dell'apertura della variante a monte.

Questo nostro programma è frutto di una visione alternativa a quella fino ad oggi portata avanti dalla precedente amministrazione. Non intende essere un punto di arrivo, bensì di partenza per un percorso comune, aperto e dinamico ai cambiamenti e alle istanze dei cittadini.

Puntiamo alla più ampia partecipazione di tutti (anche attraverso le consulte comunali) per concretizzare e pianificare gli interventi. Modi e tempi non possono essere definiti oggi. Si dovrà procedere ad accurati studi e analisi di fattibilità in collaborazione con qualificati esperti di settore e in relazione alla disponibilità di risorse economiche.

Tutto e subito sarebbe utopia, ma lavoreremo con passione e determinazione per individuare soluzioni concrete ai problemi contingenti e, al tempo stesso, per gettare solide basi di un progetto complessivo di intervento che, partendo dall'urgenza di dare risposta ai piccoli grandi bisogni di oggi, ci traghetti verso un futuro di sviluppo economico, turistico e sociale, consapevole e attento a perseguire il bene comune.

Chiediamo il tuo voto, la tua fiducia per un cambiamento necessario e non più procrastinabile per il presente ma soprattutto per il futuro dei nostri paesi.

Sito web: www.progettiamocastelnuovo.it 

e-mail: progettiamocastelnuovo@gmail.com

FB: @ProgetTIAMO Castelnuovo

Instagram: @progettiamo_castelnuovo

Il Gruppo Consiliare di Minoranza Progettiamo Castelnuovo
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!